Young people and the space of possibility: the (un)happy island?
Peter Pan and his crew of lost boys live on Neverland, an island that doesn’t exist, a separate space that only exists in the minds of those who believe in it. Unreal to adults, yet vividly real to the children who can still imagine it, those who never want to grow up. They flee a world too complex, where imagining a future is becoming increasingly difficult.
By consequence or coincidence - your choice -, James Matthew Barrie’s 1904 fairytale appears just one year after Georg Simmel’s seminal essay The Metropolis and Mental Life, in which the German sociologist perceptively defines the traits of the new homo metropolitanus. The urban citizen, he argues, adopts what Simmel calls a “blasé attitude”: emotionally detached and numbed. Why?
Because the urban environment, vast and overstimulating, bombards individuals with constant input: frenetic rhythms, traffic, schedules, advertisements, lights, noise. In response to this sensory and social overstimulation, the mind develops emotional detachment, a kind of defensive numbness. Not due to an inability to feel, but as a self-preservation mechanism. Constant sensitivity in such a setting would lead to psychological exhaustion. As neuroscientist Andrea Bariselli explains, our brain has evolved over millennia to help us survive in the natural environment we came from, harsher than urban life, perhaps, but with far fewer sudden, loud, or bright stimuli (which the brain interprets as potential threats). Two centuries of urbanization and two decades of intense digitalization cannot override neurocognitive structures shaped over thousands of years.
We have limited cognitive capacity. “Multitasking” is another seductive fairytale that serves the neoliberal techno-capitalist market, keeping us in a more or less conscious state of stress and anxiety. (Switch cost = the mental cost of constantly shifting attention → performance drops).
Here we are, 120 years after Simmel’s text: from forest to village, from village to metropolis, and now straight into the global multiverse of the internet, overstimulated more than ever by a flood of physical and virtual possibilities. What Valentina Tanni, in Exit Reality, calls “information overload,” picking up on Michel de Certeau’s 1980s observation:
"The great silence of things is replaced by its opposite through the media. What was secret until yesterday now over-talks. Everywhere we are surrounded by news, information, statistics, and surveys. Never in history has so much been spoken and shown.”
Today, reality doesn’t just over-talk, it fragments into billions of versions. This tangled web of infinite voices, both human and digital, creates a dizzying kaleidoscope. Artificial intelligences, bots and spiders, now generate an estimated 64% of global internet traffic (Daniel Levi, Tech Startups, 2022). These are often programmed to mimic human behavior, making them nearly impossible to distinguish from real users. This unprecedented information peak, and the interpretations and manipulations that come with it, confronts us with an unbearably perceptible world:
“The machine that was meant to bring order has instead revealed to us complexity and chaos.” (Exit Reality, p.171)
A binary code generating endless combinations, limitless alternatives, all under the seductive promise of infinite possibility, yet accompanied by the terrifying risk of losing control.
Disorientation creeps in. Trust in reality, now ever more elusive, unstable, and ungraspable, begins to crumble. In response, we either anesthetize ourselves or retreat into “filter bubbles”: curated, biased versions of reality that trap users in personalized digital comfort zones, echo chambers where no opposing view exists, and no dialogue is necessary. In urban terms, we might compare this to “zoning”: the modernist trend of dividing the city into distinct areas according to function and economic class: ghettoization vs. hybridization.
Ironically, the more physical and digital possibilities we have, the smaller and more specific the world we retreat into becomes.
And if, by accident or curiosity, we step outside our bubble, the avalanche of difference is overwhelming. Fear sets in, and with it, violence, verbal (as in polarized online conflict and “shitstorming”) and increasingly physical, taking the form of impulsive outbursts.
And here is where contemporary narratives begin to focus on adolescents: school shootings, domestic violence, peer aggression, vandalism, self-harm, eating disorders. There is widespread shock at how “young the perpetrators are.” But this nostalgic framing, that “things were more peaceful before”, is both inaccurate and misses the point.
Youth violence has always existed, what has changed are the underlying motivations. No longer driven by rebellion or ideological movements (as in the ‘60s and ‘70s),today’s violence is often random, detached from shared values, even among peers. It is the violence of a lonely fifteen-year-old who opens fire on classmates, a desperate cry from someone who sees the world as unlivable and the future as impossible. It's not even a generational conflict anymore. These events are difficult to categorize or judge without oversimplification. But they reflect a broader trend: withdrawal from an overwhelmingly complex world and the frustration that follows. The deeper the silence, the louder the explosion.
This emotional repression isn’t unique to adolescents or the “kids locked in their rooms on computers,” as is often claimed. It is a defining trait of our contemporary society. The difference is that younger generations, Gen Z and beyond, are growing up in hyper-awareness of infinite possibilities, even during adolescence, the most fragile and formative stage of identity development.
This leads us to ask: has the “space of possibility”, those dream-islands where Peter Pan escaped adult reality, become a source of anxiety and disorientation instead of imagination and freedom?
Recent academic studies on adolescent territoriality in urban space suggest that their ideal “everyday territory” is the space of possibility, which, in cities, is public space. This is where adolescents begin to shape an identity that diverges from their family origins, where they test their personality in the codes and behaviors of communal life. Public space becomes a co-educator, shaping their future as citizens.
This is a gradual process. Young people explore the city through hidden, in-between spaces: corners, squares, benches, parks, porticoes, stairwells, courtyards. These are liminal spaces, technically public, but semi-concealed from adult oversight. The existence of a boundary, “the public law” also implies awareness of its transgression.
Interestingly, “the material and symbolic appropriation of urban space by adolescents is functional to their relationships, not necessarily intentional.” Public space enables unexpected encounters, a space of experimentation and possibility. Yet, unlike digital space, it is still grounded in the physical limitations of the body, it has fixed coordinates.
But can cities still offer these hybrid, informal spaces? What is the perception of public space today, from an adolescent’s perspective?
Although young people have historically been among the most active users of cities, they have been largely excluded from urban planning processes. Only recently has there been talk of youth-inclusive urban design. Yet, the trend over the past thirty years has leaned toward privatization and militarization, for example, turning public squares into commercial spaces (cit.). These are exclusionary urban policies, especially for people with limited spending power or those who seek spontaneous, unsupervised gathering.
So while today’s cities may offer more services and opportunities than in the past (perhaps too many, as Simmel warned), they are often served up in pre-packaged, codified formats, the opposite of the hybrid spaces of true possibility.
When the physical city becomes exclusive and unmanageable, the digital island grows more enticing. Adolescents, once explorers of urban in-between spaces, have now also become inhabitants of the ultimate threshold-space: the screen.
“Especially among the younger generations, increasingly extreme strategies of escape from reality are emerging, as a form of self-defense in a collapsing world.”
writes Valentina Tanni in Exit Reality, describing the digital phenomenon of reality shifting, which became a major trend on TikTok in 2020.
Reality shifting involves creating an alternative world (DR, desired reality) into which one “shifts” their consciousness, an imagined perfect life. This process starts with detailed scripting, outlining everything: the body (an avatar matching one’s beauty ideals), the place, the atmosphere, the relationships, even deciding not to gain weight, get sick, or feel pain.
At the core is a desperate need for control, and a search for tools to manage a world that no longer feels stable or permanent. “A reality increasingly difficult to distinguish from fiction (Fake/Cake phenomenon, 2020), often designed already fictional, yet appearing more uncontrollable by the day” ( Exit Reality, p.164).
Digital space is increasingly taking shape as an environment of creative disorientation, populated by usernames, avatars, memes, Randonautica, ARC and digital monsters, where individuals can explore and redefine their identities.
For over a decade, however, we can trace a common thread running through various internet aesthetics such as vaporwave, dreamcore, and weirdcore. These aesthetics spread through a mimetic logic, based on imitation and variation, and construct atmospheres suspended between the real and the virtual: the so-called liminal spaces, transitional zones, passageways, or simply empty places.
They are ambiguous, undecipherable landscapes, both familiar and alien at the same time: empty rooms, endless corridors, labyrinths, deserted streets, supermarkets at night, abandoned playgrounds. But also domestic and school environments emptied of all human presence. This emptiness allows for collective appropriation, evoking buried memories or distant sensations, perhaps never actually experienced, yet strangely recognizable.
The liminality being referenced here is not only spatial, but deeply internal, a reflection of an era marked by uncertainty and a growing sense of fragility about the future, on a planet in crisis and within an unstable political landscape. Time feels suspended, crystallized in an eternal, transitional present, caught between a “before” that is irretrievably lost and an “after” that may never arrive.
Like Peter Pan, younger generations project their view of the world onto these new digital islands. But it is a glitched, blurred vision: the space of possibility is no longer a space of hope, but of disorientation.
So in this age of hyper-fragmentation, what becomes of public space as a space of possibility? Ready-made solutions in the style of ChatGPT don’t quite satisfy us, but a clue might come from Franz Erhard Walther’s Four Body Weight (1968): a void open to being inhabited and interpreted in infinite ways, yet defined by a human-scale perimeter, a finite boundary that offers orientation without restriction, and guards against disorientation. It’s the kind of emptiness the contemporary physical city still struggles to offer, and the kind of limit the virtual city has yet to define.
Sources:
Bariselli A., A wild mind podcast, corax, Episode 1 - 4, 2022
Boccaletti, S.). YouthGeographies: giovani e spazio pubblico. Una scoping review della letteratura geografica. Bollettino della Società Geografica Italiana serie 14, 7(1):47-58. doi: 10.36253/bsgi-7523, 2024
Simmel G., La metropoli e la via dello spirito, Armando Editore, 1995
Tanni V., Exit Reality. Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri passaggi oltre la soglia. Produzione Nero 2023
Torricelli G.P., Garlandini S., Lodi I., Territorialità. Giovani e spazio pubblico: verso un cambio di paradigma. Archivio di studi urbani e regionali, 2014
Peter Pan and his crew of lost boys live on Neverland, an island that doesn’t exist, a separate space that only exists in the minds of those who believe in it. Unreal to adults, yet vividly real to the children who can still imagine it, those who never want to grow up. They flee a world too complex, where imagining a future is becoming increasingly difficult.
By consequence or coincidence - your choice -, James Matthew Barrie’s 1904 fairytale appears just one year after Georg Simmel’s seminal essay The Metropolis and Mental Life, in which the German sociologist perceptively defines the traits of the new homo metropolitanus. The urban citizen, he argues, adopts what Simmel calls a “blasé attitude”: emotionally detached and numbed. Why?
Because the urban environment, vast and overstimulating, bombards individuals with constant input: frenetic rhythms, traffic, schedules, advertisements, lights, noise. In response to this sensory and social overstimulation, the mind develops emotional detachment, a kind of defensive numbness. Not due to an inability to feel, but as a self-preservation mechanism. Constant sensitivity in such a setting would lead to psychological exhaustion. As neuroscientist Andrea Bariselli explains, our brain has evolved over millennia to help us survive in the natural environment we came from, harsher than urban life, perhaps, but with far fewer sudden, loud, or bright stimuli (which the brain interprets as potential threats). Two centuries of urbanization and two decades of intense digitalization cannot override neurocognitive structures shaped over thousands of years.
We have limited cognitive capacity. “Multitasking” is another seductive fairytale that serves the neoliberal techno-capitalist market, keeping us in a more or less conscious state of stress and anxiety. (Switch cost = the mental cost of constantly shifting attention → performance drops).
Here we are, 120 years after Simmel’s text: from forest to village, from village to metropolis, and now straight into the global multiverse of the internet, overstimulated more than ever by a flood of physical and virtual possibilities. What Valentina Tanni, in Exit Reality, calls “information overload,” picking up on Michel de Certeau’s 1980s observation:
"The great silence of things is replaced by its opposite through the media. What was secret until yesterday now over-talks. Everywhere we are surrounded by news, information, statistics, and surveys. Never in history has so much been spoken and shown.”
Today, reality doesn’t just over-talk, it fragments into billions of versions. This tangled web of infinite voices, both human and digital, creates a dizzying kaleidoscope. Artificial intelligences, bots and spiders, now generate an estimated 64% of global internet traffic (Daniel Levi, Tech Startups, 2022). These are often programmed to mimic human behavior, making them nearly impossible to distinguish from real users. This unprecedented information peak, and the interpretations and manipulations that come with it, confronts us with an unbearably perceptible world:
“The machine that was meant to bring order has instead revealed to us complexity and chaos.” (Exit Reality, p.171)
A binary code generating endless combinations, limitless alternatives, all under the seductive promise of infinite possibility, yet accompanied by the terrifying risk of losing control.
Disorientation creeps in. Trust in reality, now ever more elusive, unstable, and ungraspable, begins to crumble. In response, we either anesthetize ourselves or retreat into “filter bubbles”: curated, biased versions of reality that trap users in personalized digital comfort zones, echo chambers where no opposing view exists, and no dialogue is necessary. In urban terms, we might compare this to “zoning”: the modernist trend of dividing the city into distinct areas according to function and economic class: ghettoization vs. hybridization.
Ironically, the more physical and digital possibilities we have, the smaller and more specific the world we retreat into becomes.
And if, by accident or curiosity, we step outside our bubble, the avalanche of difference is overwhelming. Fear sets in, and with it, violence, verbal (as in polarized online conflict and “shitstorming”) and increasingly physical, taking the form of impulsive outbursts.
And here is where contemporary narratives begin to focus on adolescents: school shootings, domestic violence, peer aggression, vandalism, self-harm, eating disorders. There is widespread shock at how “young the perpetrators are.” But this nostalgic framing, that “things were more peaceful before”, is both inaccurate and misses the point.
Youth violence has always existed, what has changed are the underlying motivations. No longer driven by rebellion or ideological movements (as in the ‘60s and ‘70s),today’s violence is often random, detached from shared values, even among peers. It is the violence of a lonely fifteen-year-old who opens fire on classmates, a desperate cry from someone who sees the world as unlivable and the future as impossible. It's not even a generational conflict anymore. These events are difficult to categorize or judge without oversimplification. But they reflect a broader trend: withdrawal from an overwhelmingly complex world and the frustration that follows. The deeper the silence, the louder the explosion.
This emotional repression isn’t unique to adolescents or the “kids locked in their rooms on computers,” as is often claimed. It is a defining trait of our contemporary society. The difference is that younger generations, Gen Z and beyond, are growing up in hyper-awareness of infinite possibilities, even during adolescence, the most fragile and formative stage of identity development.
This leads us to ask: has the “space of possibility”, those dream-islands where Peter Pan escaped adult reality, become a source of anxiety and disorientation instead of imagination and freedom?
Recent academic studies on adolescent territoriality in urban space suggest that their ideal “everyday territory” is the space of possibility, which, in cities, is public space. This is where adolescents begin to shape an identity that diverges from their family origins, where they test their personality in the codes and behaviors of communal life. Public space becomes a co-educator, shaping their future as citizens.
This is a gradual process. Young people explore the city through hidden, in-between spaces: corners, squares, benches, parks, porticoes, stairwells, courtyards. These are liminal spaces, technically public, but semi-concealed from adult oversight. The existence of a boundary, “the public law” also implies awareness of its transgression.
Interestingly, “the material and symbolic appropriation of urban space by adolescents is functional to their relationships, not necessarily intentional.” Public space enables unexpected encounters, a space of experimentation and possibility. Yet, unlike digital space, it is still grounded in the physical limitations of the body, it has fixed coordinates.
But can cities still offer these hybrid, informal spaces? What is the perception of public space today, from an adolescent’s perspective?
Although young people have historically been among the most active users of cities, they have been largely excluded from urban planning processes. Only recently has there been talk of youth-inclusive urban design. Yet, the trend over the past thirty years has leaned toward privatization and militarization, for example, turning public squares into commercial spaces (cit.). These are exclusionary urban policies, especially for people with limited spending power or those who seek spontaneous, unsupervised gathering.
So while today’s cities may offer more services and opportunities than in the past (perhaps too many, as Simmel warned), they are often served up in pre-packaged, codified formats, the opposite of the hybrid spaces of true possibility.
When the physical city becomes exclusive and unmanageable, the digital island grows more enticing. Adolescents, once explorers of urban in-between spaces, have now also become inhabitants of the ultimate threshold-space: the screen.
“Especially among the younger generations, increasingly extreme strategies of escape from reality are emerging, as a form of self-defense in a collapsing world.”
writes Valentina Tanni in Exit Reality, describing the digital phenomenon of reality shifting, which became a major trend on TikTok in 2020.
Reality shifting involves creating an alternative world (DR, desired reality) into which one “shifts” their consciousness, an imagined perfect life. This process starts with detailed scripting, outlining everything: the body (an avatar matching one’s beauty ideals), the place, the atmosphere, the relationships, even deciding not to gain weight, get sick, or feel pain.
At the core is a desperate need for control, and a search for tools to manage a world that no longer feels stable or permanent. “A reality increasingly difficult to distinguish from fiction (Fake/Cake phenomenon, 2020), often designed already fictional, yet appearing more uncontrollable by the day” ( Exit Reality, p.164).
Digital space is increasingly taking shape as an environment of creative disorientation, populated by usernames, avatars, memes, Randonautica, ARC and digital monsters, where individuals can explore and redefine their identities.
For over a decade, however, we can trace a common thread running through various internet aesthetics such as vaporwave, dreamcore, and weirdcore. These aesthetics spread through a mimetic logic, based on imitation and variation, and construct atmospheres suspended between the real and the virtual: the so-called liminal spaces, transitional zones, passageways, or simply empty places.
They are ambiguous, undecipherable landscapes, both familiar and alien at the same time: empty rooms, endless corridors, labyrinths, deserted streets, supermarkets at night, abandoned playgrounds. But also domestic and school environments emptied of all human presence. This emptiness allows for collective appropriation, evoking buried memories or distant sensations, perhaps never actually experienced, yet strangely recognizable.
The liminality being referenced here is not only spatial, but deeply internal, a reflection of an era marked by uncertainty and a growing sense of fragility about the future, on a planet in crisis and within an unstable political landscape. Time feels suspended, crystallized in an eternal, transitional present, caught between a “before” that is irretrievably lost and an “after” that may never arrive.
Like Peter Pan, younger generations project their view of the world onto these new digital islands. But it is a glitched, blurred vision: the space of possibility is no longer a space of hope, but of disorientation.
So in this age of hyper-fragmentation, what becomes of public space as a space of possibility? Ready-made solutions in the style of ChatGPT don’t quite satisfy us, but a clue might come from Franz Erhard Walther’s Four Body Weight (1968): a void open to being inhabited and interpreted in infinite ways, yet defined by a human-scale perimeter, a finite boundary that offers orientation without restriction, and guards against disorientation. It’s the kind of emptiness the contemporary physical city still struggles to offer, and the kind of limit the virtual city has yet to define.
Sources:
Bariselli A., A wild mind podcast, corax, Episode 1 - 4, 2022
Boccaletti, S.). YouthGeographies: giovani e spazio pubblico. Una scoping review della letteratura geografica. Bollettino della Società Geografica Italiana serie 14, 7(1):47-58. doi: 10.36253/bsgi-7523, 2024
Simmel G., La metropoli e la via dello spirito, Armando Editore, 1995
Tanni V., Exit Reality. Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri passaggi oltre la soglia. Produzione Nero 2023
Torricelli G.P., Garlandini S., Lodi I., Territorialità. Giovani e spazio pubblico: verso un cambio di paradigma. Archivio di studi urbani e regionali, 2014

Young people and the space of possibility: the (un)happy island?
ITALIAN VERSION
Peter Pan con le la sua ciurma di bambini vive in un’isola che non c’è, uno spazio altro che esiste nella mente di chi ci crede: irreale per gli adulti, ma realissimo per chi riesce a immaginarla, ovvero quei bambini che non vorrebbero crescere mai. Scappano da un mondo complesso, in cui proiettarsi diventa sempre più difficile.
Singolare come la fiaba del 1904 di James Matthew Barrie, per coincidenza o conseguenza (ad ognuno la scelta), segue solo di un anno il celebre saggio La metropoli e la via dello spirito di Georg Simmel in cui il sociologo tedesco traccia e anticipa con grande lucidità le caratteristiche del nuovo “homo metropolitanus”: il cittadino urbano adotta quello che Simmel definisce “atteggiamento blasé”, ovvero distaccato e anestetizzato. Questo perché l'ambiente urbano, vasto e intensamente stimolante, sottopone l’individuo a un flusso continuo di input: ritmi frenetici, traffico, orari da rispettare, pubblicità, luci, suoni. A questa sovrastimolazione sensoriale e relazionale, la mente reagisce sviluppando un distacco emotivo, una sorta di insensibilità difensiva. Non perché manchi la capacità di sentire, ma perché mantenere una sensibilità costante in un simile contesto porterebbe all’esaurimento psichico.
D’altronde, come spiega il neuroscienziato Andrea Bariselli, il nostro cervello per millenni si è adattato per farci sopravvivere nell’ambiente naturale da cui proveniamo, sicuramente più ostile di quello urbano, ma in cui rumori e colori forti e improvvisi (che il cervello recepisce come possibili pericoli) sono rari. Due secoli di intensa urbanizzazione e venti anni di intensa digitalizzazione non possono sicuramente cambiare le strutture neuro-cognitive formatisi in millenni di evoluzione. Abbiamo quindi capacità cognitive limitate e il “multitasking” è un’altra appetitosa fiaba che ci rende proficui consumatori del mercato tecno-capitalista neoliberale, ponendoci in un stato più o meno consapevole di stress e ansia (switch cost=costo dello spostamento dell’attenzione costante—>prestazioni diminuiscono).
E eccoci qui oggi, a distanza di 120 anni dal testo di Simmel, dalla foresta al villaggio, dal villaggio alla metropoli dritti fino al multiverso globale di internet, ancora più di ieri stimolati da infinite possibilità, fisiche e virtuali. Quello che Valentina Tanni in Exit Reality chiama “information overload”, riprendendo la definizione degli anni’80 di Michel De Certau che disse:
“Il grande silenzio delle cose si tramuta nel suo contrario attraverso i media. Fino a ieri segreta, il reale ormai straparla. Ovunque non ci sono che notizie, informazioni, statistiche e sondaggi. Mai nella storia si è tanto parlato e mostrato”
Oggi non solo il reale straparla, ma si sfaccetta in miliardi di versioni diverse frutto dell’intrecciarsi delle infinite voci del mondo virtuale, generando un “caleidoscopio vertiginoso”. Ai punti di vista umani si aggiungono quelli generati dalle intelligenze artificiali, i cosiddetti bot e spider che occuperebbero il 64% del traffico internet totale (Daniel Levi, Tech Startups 2022) e spesso programmati per imitare il comportamento umano, quindi difficilmente riconoscibili. Questo picco di informazioni senza precedenti, con le relative interpretazioni e/o manipolazioni, ci sbatte davanti agli occhi un mondo estremamente complesso, insopportabilmente percepibile:
“la macchina che doveva mettere ordine ci ha fatto scoprire la complessità e il caos” (Exit Reality, p.171).
Un codice binario che genera infinite combinazioni, infinite alternative che vendono il fascino della possibilità illimitata che va di pari passo però con il rischio della perdita di controllo. Si insinua il senso di disorientamento, la perdita di fiducia verso una realtà sempre più sfuggevole, mutevole e incontrollabile. Allora ci si anestetizza per non esplodere o ci si rifugia nelle “filter bubbles”, racconti parziali e pregiudizievoli della realtà che isolano gli utenti in ambienti digitali personalizzati, comfort zone a propria immagine e somiglianza in cui il confronto costruttivo basato sulla dialettica tra idee contrastanti non è più necessario semplicemente perché “il diverso” non esiste. Nelle città lo chiameremmo “zoning”, tendenza modernista di organizzare lo spazio urbano in diversi quartieri in base alla funzione (abitativa, produttiva etc.) e al capitale economico di chi li abita: ghettizzazione versus ibridazione. Paradossalmente più cresce l’infinito delle possibilità sia nel mondo fisico della metropoli sia in quello virtuale di internet, più piccolo e specifico si fa il mondo in cui ci rifugiamo.
E appena per sbaglio o per curiosità si esce dal proprio orticello, la valanga di diversità ci sommerge. Allora si insinua la paura e quindi la violenza: quella verbale (di estremi che non sanno dialogare e che perpetuano la logica binaria della macchina, es. shit storming) e quella fisica che sta prendendo sempre più la forma del raptus.
Ed è qui che nella narrazione contemporanea vengono tirati in mezzo gli adolescenti: stragi nelle scuole, in famiglia, tra coetanei, atti vandalici e autolesionisti, disturbi del comportamento alimentare. Si percepisce sconcerto “perché l’età dei “carnefici” si è abbassata”. Ma penso che questa narrazione nostalgica di un “prima” più pacifico non sia né veritiera né centri il punto.
La violenza tra adolescenti e giovani adulti c’è sempre stata, ma cambiano i presupposti. Non è attuata in ribellione a un mondo che non piace e quindi da cambiare in base ad ideali o ideologie in cui ci si rispecchia (anni ‘60-’70), ma è una violenza apparentemente randomica, slegata da qualsiasi sistema valoriale condiviso anche tra coetanei. E’ la violenza di un quindicenne, solo, che spara anche ai propri compagni, ultimo grido disperato di chi crede che il mondo sia inabitabile e il futuro impossibile. Non è nemmeno più un conflitto generazionale.
Sono episodi sempre difficili da catalogare e giudicare senza banalizzazioni. Ma la tendenza a distaccarsi da un mondo sempre più complesso, e la frustrazione che ne deriva, fa da controparte a impeti di rabbia: più il silenzio è assoluto, più forte sarà il boato.
Questa “repressione” della sensibilità e sentimentalità non è propria solo degli adolescenti o giovani adulti “rinchiusi in cameretta dentro ai computer” com’è comodo pensare, ma comune denominatore della società contemporanea. Con la differenza che i giovani, dalla GenZ in poi, stanno crescendo nella iper-consapevolezza delle “infinite possibilità” anche durante il fragile periodo di costruzione della propria identità, quello adolescenziale appunto.
Allora viene da chiedersi se questo spazio delle possibilità, queste isole che ci sono e non ci sono in cui Peter Pan si rifugiava dal mondo adulto per poter sognare e proiettarsi, sono diventate oggi solo fonte di ansia e spaesamento.
La letteratura scientifica recente che studia la “territorialità” degli adolescenti nello spazio urbano parte proprio dal presupposto che il loro “territorio quotidiano” ideale è lo spazio della possibilità che, nelle città, è lo spazio pubblico. È qui che l’adolescente inizia a formare la propria identità “altra” rispetto a quella del nucleo familiare, a sperimentare la propria personalità in relazione ai codici e comportamenti della vita in comune.
Lo spazio pubblico come “co-educatore” alla vita di futuro cittadino. È un processo graduale in cui il giovane inizia ad esplorare lo spazio pubblico urbano nei suoi interstizi più nascosti e meno codificati dalla norma adulta: angoli, piazzette, panchine, parchi, portici, androni, scale, cortili. Sono spazi “limite” ancora regolati dal diritto pubblico, ma nascosti o semi-nascosti dallo “sguardo” adulto. Il limite c’è e con esso l’importante consapevolezza della sua “trasgressione”.
La cosa interessante è che “l’appropriazione materiale e simbolica dello spazio della città da parte degli adolescenti e dei giovani è funzionale alle loro relazioni, quindi non necessariamente intenzionale". Lo spazio pubblico permette quindi incontri non previsti, è uno spazio delle possibilità, di sperimentazioni che però, teoricamente, non possono essere infinite perché sottoposte al limite fisico del proprio corpo nello spazio. Ci sono dei punti fermi.
Ma le città riescono ancora ad offrire questo tipo di spazi ibridi e informali? Qual è la percezione dello spazio pubblico oggi per un adolescente? Sebbene infatti ne siano stati i suoi più grandi utilizzatori, i giovani sono sempre stati esclusi dai processi di trasformazione della città: solo ultimamente si inizia a parlare di una “pianificazione partecipata dello spazio pubblico ad uso dei giovani”. Ma, al contrario, la tendenza negli ultimi tre decenni è stata quella di privatizzare e militarizzare (come per esempio le trasformazioni di molti luoghi pubblici in spazi commerciali). Entrambe politiche urbanistiche escludenti per persone con basso potere d’acquisto e amanti delle aggregazioni spontanee e non sorvegliate. Quindi se è vero che oggi le città offrono più servizi e possibilità rispetto al passato (anche troppe come disse Simmel), vengono spesso servite come format pre-confenzionati e codificati, il contrario degli spazi “ibridi” delle possibilità.
E quando la città diventa un’isola escludente e incontrollabile, l’isola digitale diventa sempre più affascinante. Gli adolescenti, abitatori degli spazi interstiziali urbani, oggi sono diventati anche i maggiori frequentatori dello spazio soglia per eccellenza: lo schermo.
“Sopratutto tra le generazioni più giovani stanno emergendo strategie di fuga dalla realtà sempre più estreme che rappresentano una forma di difesa nei confronti di un mondo giunto al collasso” scrive Valentina Tanni su Exit Reality, parlando del fenomeno digitale del reality shifting, divenuto trend principale su TikTok nel 2020. Si tratta di creare una realtà alternativa (DR, la realtà desiderata) in cui trasportare la propria coscienza e in cui proiettare la vita perfetta. È preceduta da una precisa fase di scripting che descrive ogni particolare della vita dello shifter che diventa il main carachter: il corpo (un avatar in cui proiettare i propri ideali di bellezza), il luogo da abitare, l’atmosfera, i rapporti con le altre persone, addirittura si può stabilire di non ingrassare, non ammalarsi o ferirsi.
A emergere è chiaramente il tema del controllo e la ricerca “di nuovi strumenti per rapportarsi con una realtà che sembra non possedere più i caratteri di stabilità e permanenza. Una realtà che fatichiamo sempre più a distinguere dalla finzione (fenomeno Fake/Cake 2020), che spesso nasce già finzionale, e ci appare ogni giorno più incontrollabile” (Exit Reality, p.164).
Il digitale si configura sempre più come un ambiente di smarrimento creativo, popolato da nickname, avatar, meme, Randonautica, ARC, digital monsters, in cui sperimentare e ridefinire la propria identità. Da oltre un decennio, tuttavia, si può rintracciare un filo conduttore che attraversa le estetiche della rete, come la vaporwave, il dreamcore e il weirdcore. Queste si propagano secondo una logica mimetica, basata sull’imitazione e la variazione, ricreando atmosfere sospese tra il reale e il virtuale: i cosiddetti liminal spaces - spazi di transizione, luoghi di passaggio, o semplicemente ambienti vuoti. Sono paesaggi ambigui e indecifrabili, familiari e al tempo stesso estranei: stanze vuote, corridoi infiniti, labirinti, strade deserte, supermercati notturni, parchi giochi abbandonati. Ma anche ambienti scolastici e domestici svuotati di ogni presenza umana. Una vuotezza che apre alla possibilità dell’ appropriazione collettiva, evocando memorie sepolte, sensazioni lontane, forse mai vissute ma incredibilmente riconoscibili. La liminalità qui evocata non è solo spaziale, ma profondamente interiore: è lo specchio di un’epoca segnata dall’incertezza, dalla percezione di un futuro sempre più fragile, su un pianeta malato e in uno scenario politico instabile. Il tempo si fa sospeso, cristallizzato in un eterno presente di passaggio, bloccato tra un “prima” irrimediabilmente perduto e un “dopo” che sembra non voler arrivare.
Come faceva Peter Pan, le nuove generazioni proiettano su queste “isole digitali” una visione del mondo. Ma è una visione inceppata, sfocata: lo spazio delle possibilità non è più terreno di speranza, bensì di spaesamento.
Quindi nell’epoca dell’iper-frammentazione, che ne è dello spazio pubblico inteso come spazio della possibilità? Le soluzioni preconfezionate in stile ChatGPT non ci convincono, ma un indizio ci arriva dall’opera Four Body Weight (1968) di Franz Erhard Walther: un vuoto disponibile ad accogliere e generare infinite interpretazioni, ma definito da un perimetro “umano”, un limite finito che orienta senza costringere, che protegge dal rischio di smarrirsi. È quel tipo di vuoto che la città fisica contemporanea fatica ancora a concepire, e quel tipo di confine che la città virtuale non riesce a tracciare.
ITALIAN VERSION
Peter Pan con le la sua ciurma di bambini vive in un’isola che non c’è, uno spazio altro che esiste nella mente di chi ci crede: irreale per gli adulti, ma realissimo per chi riesce a immaginarla, ovvero quei bambini che non vorrebbero crescere mai. Scappano da un mondo complesso, in cui proiettarsi diventa sempre più difficile.
Singolare come la fiaba del 1904 di James Matthew Barrie, per coincidenza o conseguenza (ad ognuno la scelta), segue solo di un anno il celebre saggio La metropoli e la via dello spirito di Georg Simmel in cui il sociologo tedesco traccia e anticipa con grande lucidità le caratteristiche del nuovo “homo metropolitanus”: il cittadino urbano adotta quello che Simmel definisce “atteggiamento blasé”, ovvero distaccato e anestetizzato. Questo perché l'ambiente urbano, vasto e intensamente stimolante, sottopone l’individuo a un flusso continuo di input: ritmi frenetici, traffico, orari da rispettare, pubblicità, luci, suoni. A questa sovrastimolazione sensoriale e relazionale, la mente reagisce sviluppando un distacco emotivo, una sorta di insensibilità difensiva. Non perché manchi la capacità di sentire, ma perché mantenere una sensibilità costante in un simile contesto porterebbe all’esaurimento psichico.
D’altronde, come spiega il neuroscienziato Andrea Bariselli, il nostro cervello per millenni si è adattato per farci sopravvivere nell’ambiente naturale da cui proveniamo, sicuramente più ostile di quello urbano, ma in cui rumori e colori forti e improvvisi (che il cervello recepisce come possibili pericoli) sono rari. Due secoli di intensa urbanizzazione e venti anni di intensa digitalizzazione non possono sicuramente cambiare le strutture neuro-cognitive formatisi in millenni di evoluzione. Abbiamo quindi capacità cognitive limitate e il “multitasking” è un’altra appetitosa fiaba che ci rende proficui consumatori del mercato tecno-capitalista neoliberale, ponendoci in un stato più o meno consapevole di stress e ansia (switch cost=costo dello spostamento dell’attenzione costante—>prestazioni diminuiscono).
E eccoci qui oggi, a distanza di 120 anni dal testo di Simmel, dalla foresta al villaggio, dal villaggio alla metropoli dritti fino al multiverso globale di internet, ancora più di ieri stimolati da infinite possibilità, fisiche e virtuali. Quello che Valentina Tanni in Exit Reality chiama “information overload”, riprendendo la definizione degli anni’80 di Michel De Certau che disse:
“Il grande silenzio delle cose si tramuta nel suo contrario attraverso i media. Fino a ieri segreta, il reale ormai straparla. Ovunque non ci sono che notizie, informazioni, statistiche e sondaggi. Mai nella storia si è tanto parlato e mostrato”
Oggi non solo il reale straparla, ma si sfaccetta in miliardi di versioni diverse frutto dell’intrecciarsi delle infinite voci del mondo virtuale, generando un “caleidoscopio vertiginoso”. Ai punti di vista umani si aggiungono quelli generati dalle intelligenze artificiali, i cosiddetti bot e spider che occuperebbero il 64% del traffico internet totale (Daniel Levi, Tech Startups 2022) e spesso programmati per imitare il comportamento umano, quindi difficilmente riconoscibili. Questo picco di informazioni senza precedenti, con le relative interpretazioni e/o manipolazioni, ci sbatte davanti agli occhi un mondo estremamente complesso, insopportabilmente percepibile:
“la macchina che doveva mettere ordine ci ha fatto scoprire la complessità e il caos” (Exit Reality, p.171).
Un codice binario che genera infinite combinazioni, infinite alternative che vendono il fascino della possibilità illimitata che va di pari passo però con il rischio della perdita di controllo. Si insinua il senso di disorientamento, la perdita di fiducia verso una realtà sempre più sfuggevole, mutevole e incontrollabile. Allora ci si anestetizza per non esplodere o ci si rifugia nelle “filter bubbles”, racconti parziali e pregiudizievoli della realtà che isolano gli utenti in ambienti digitali personalizzati, comfort zone a propria immagine e somiglianza in cui il confronto costruttivo basato sulla dialettica tra idee contrastanti non è più necessario semplicemente perché “il diverso” non esiste. Nelle città lo chiameremmo “zoning”, tendenza modernista di organizzare lo spazio urbano in diversi quartieri in base alla funzione (abitativa, produttiva etc.) e al capitale economico di chi li abita: ghettizzazione versus ibridazione. Paradossalmente più cresce l’infinito delle possibilità sia nel mondo fisico della metropoli sia in quello virtuale di internet, più piccolo e specifico si fa il mondo in cui ci rifugiamo.
E appena per sbaglio o per curiosità si esce dal proprio orticello, la valanga di diversità ci sommerge. Allora si insinua la paura e quindi la violenza: quella verbale (di estremi che non sanno dialogare e che perpetuano la logica binaria della macchina, es. shit storming) e quella fisica che sta prendendo sempre più la forma del raptus.
Ed è qui che nella narrazione contemporanea vengono tirati in mezzo gli adolescenti: stragi nelle scuole, in famiglia, tra coetanei, atti vandalici e autolesionisti, disturbi del comportamento alimentare. Si percepisce sconcerto “perché l’età dei “carnefici” si è abbassata”. Ma penso che questa narrazione nostalgica di un “prima” più pacifico non sia né veritiera né centri il punto.
La violenza tra adolescenti e giovani adulti c’è sempre stata, ma cambiano i presupposti. Non è attuata in ribellione a un mondo che non piace e quindi da cambiare in base ad ideali o ideologie in cui ci si rispecchia (anni ‘60-’70), ma è una violenza apparentemente randomica, slegata da qualsiasi sistema valoriale condiviso anche tra coetanei. E’ la violenza di un quindicenne, solo, che spara anche ai propri compagni, ultimo grido disperato di chi crede che il mondo sia inabitabile e il futuro impossibile. Non è nemmeno più un conflitto generazionale.
Sono episodi sempre difficili da catalogare e giudicare senza banalizzazioni. Ma la tendenza a distaccarsi da un mondo sempre più complesso, e la frustrazione che ne deriva, fa da controparte a impeti di rabbia: più il silenzio è assoluto, più forte sarà il boato.
Questa “repressione” della sensibilità e sentimentalità non è propria solo degli adolescenti o giovani adulti “rinchiusi in cameretta dentro ai computer” com’è comodo pensare, ma comune denominatore della società contemporanea. Con la differenza che i giovani, dalla GenZ in poi, stanno crescendo nella iper-consapevolezza delle “infinite possibilità” anche durante il fragile periodo di costruzione della propria identità, quello adolescenziale appunto.
Allora viene da chiedersi se questo spazio delle possibilità, queste isole che ci sono e non ci sono in cui Peter Pan si rifugiava dal mondo adulto per poter sognare e proiettarsi, sono diventate oggi solo fonte di ansia e spaesamento.
La letteratura scientifica recente che studia la “territorialità” degli adolescenti nello spazio urbano parte proprio dal presupposto che il loro “territorio quotidiano” ideale è lo spazio della possibilità che, nelle città, è lo spazio pubblico. È qui che l’adolescente inizia a formare la propria identità “altra” rispetto a quella del nucleo familiare, a sperimentare la propria personalità in relazione ai codici e comportamenti della vita in comune.
Lo spazio pubblico come “co-educatore” alla vita di futuro cittadino. È un processo graduale in cui il giovane inizia ad esplorare lo spazio pubblico urbano nei suoi interstizi più nascosti e meno codificati dalla norma adulta: angoli, piazzette, panchine, parchi, portici, androni, scale, cortili. Sono spazi “limite” ancora regolati dal diritto pubblico, ma nascosti o semi-nascosti dallo “sguardo” adulto. Il limite c’è e con esso l’importante consapevolezza della sua “trasgressione”.
La cosa interessante è che “l’appropriazione materiale e simbolica dello spazio della città da parte degli adolescenti e dei giovani è funzionale alle loro relazioni, quindi non necessariamente intenzionale". Lo spazio pubblico permette quindi incontri non previsti, è uno spazio delle possibilità, di sperimentazioni che però, teoricamente, non possono essere infinite perché sottoposte al limite fisico del proprio corpo nello spazio. Ci sono dei punti fermi.
Ma le città riescono ancora ad offrire questo tipo di spazi ibridi e informali? Qual è la percezione dello spazio pubblico oggi per un adolescente? Sebbene infatti ne siano stati i suoi più grandi utilizzatori, i giovani sono sempre stati esclusi dai processi di trasformazione della città: solo ultimamente si inizia a parlare di una “pianificazione partecipata dello spazio pubblico ad uso dei giovani”. Ma, al contrario, la tendenza negli ultimi tre decenni è stata quella di privatizzare e militarizzare (come per esempio le trasformazioni di molti luoghi pubblici in spazi commerciali). Entrambe politiche urbanistiche escludenti per persone con basso potere d’acquisto e amanti delle aggregazioni spontanee e non sorvegliate. Quindi se è vero che oggi le città offrono più servizi e possibilità rispetto al passato (anche troppe come disse Simmel), vengono spesso servite come format pre-confenzionati e codificati, il contrario degli spazi “ibridi” delle possibilità.
E quando la città diventa un’isola escludente e incontrollabile, l’isola digitale diventa sempre più affascinante. Gli adolescenti, abitatori degli spazi interstiziali urbani, oggi sono diventati anche i maggiori frequentatori dello spazio soglia per eccellenza: lo schermo.
“Sopratutto tra le generazioni più giovani stanno emergendo strategie di fuga dalla realtà sempre più estreme che rappresentano una forma di difesa nei confronti di un mondo giunto al collasso” scrive Valentina Tanni su Exit Reality, parlando del fenomeno digitale del reality shifting, divenuto trend principale su TikTok nel 2020. Si tratta di creare una realtà alternativa (DR, la realtà desiderata) in cui trasportare la propria coscienza e in cui proiettare la vita perfetta. È preceduta da una precisa fase di scripting che descrive ogni particolare della vita dello shifter che diventa il main carachter: il corpo (un avatar in cui proiettare i propri ideali di bellezza), il luogo da abitare, l’atmosfera, i rapporti con le altre persone, addirittura si può stabilire di non ingrassare, non ammalarsi o ferirsi.
A emergere è chiaramente il tema del controllo e la ricerca “di nuovi strumenti per rapportarsi con una realtà che sembra non possedere più i caratteri di stabilità e permanenza. Una realtà che fatichiamo sempre più a distinguere dalla finzione (fenomeno Fake/Cake 2020), che spesso nasce già finzionale, e ci appare ogni giorno più incontrollabile” (Exit Reality, p.164).
Il digitale si configura sempre più come un ambiente di smarrimento creativo, popolato da nickname, avatar, meme, Randonautica, ARC, digital monsters, in cui sperimentare e ridefinire la propria identità. Da oltre un decennio, tuttavia, si può rintracciare un filo conduttore che attraversa le estetiche della rete, come la vaporwave, il dreamcore e il weirdcore. Queste si propagano secondo una logica mimetica, basata sull’imitazione e la variazione, ricreando atmosfere sospese tra il reale e il virtuale: i cosiddetti liminal spaces - spazi di transizione, luoghi di passaggio, o semplicemente ambienti vuoti. Sono paesaggi ambigui e indecifrabili, familiari e al tempo stesso estranei: stanze vuote, corridoi infiniti, labirinti, strade deserte, supermercati notturni, parchi giochi abbandonati. Ma anche ambienti scolastici e domestici svuotati di ogni presenza umana. Una vuotezza che apre alla possibilità dell’ appropriazione collettiva, evocando memorie sepolte, sensazioni lontane, forse mai vissute ma incredibilmente riconoscibili. La liminalità qui evocata non è solo spaziale, ma profondamente interiore: è lo specchio di un’epoca segnata dall’incertezza, dalla percezione di un futuro sempre più fragile, su un pianeta malato e in uno scenario politico instabile. Il tempo si fa sospeso, cristallizzato in un eterno presente di passaggio, bloccato tra un “prima” irrimediabilmente perduto e un “dopo” che sembra non voler arrivare.
Come faceva Peter Pan, le nuove generazioni proiettano su queste “isole digitali” una visione del mondo. Ma è una visione inceppata, sfocata: lo spazio delle possibilità non è più terreno di speranza, bensì di spaesamento.
Quindi nell’epoca dell’iper-frammentazione, che ne è dello spazio pubblico inteso come spazio della possibilità? Le soluzioni preconfezionate in stile ChatGPT non ci convincono, ma un indizio ci arriva dall’opera Four Body Weight (1968) di Franz Erhard Walther: un vuoto disponibile ad accogliere e generare infinite interpretazioni, ma definito da un perimetro “umano”, un limite finito che orienta senza costringere, che protegge dal rischio di smarrirsi. È quel tipo di vuoto che la città fisica contemporanea fatica ancora a concepire, e quel tipo di confine che la città virtuale non riesce a tracciare.
19-10-2025
↑